Euroindoor, Giorno 1: le liste di partenza con gli italiani! Simonelli in batteria insieme a Belocian e Kiljan!
APELDOORN โ oggi prendono avvio i Campionati Europei indoor ad Apeldoorn. Scopriamo insieme le liste di partenza e gli orari della prima giornata.
Si inizia alle 18:20 con le qualificazioni del salto in alto maschile, in cui parteciperanno Matteo Sioli, Manuel Lando e Eugenio Meloni. Per la qualificazione diretta serve un salto di 2.26, e sembra improbabile trovare 12 atleti che superino tale quota, considerando il livello attuale nel salto in alto. Fra i partecipanti, solo 6 di essi hanno registrato misure uguali o superiori a 2.26, tra cui i favoriti: lโucraino Oleh Doroshchuk (2.32), lโisraeliano Jonathan Kapitolnik (2.31) e il ceco Jan Stefela (2.30). Sioli con il suo 2.28 e Lando con 2.26 completano il gruppo. Sarร fondamentale ridurre al minimo gli errori vicino al 2.26.
Alle 18:35 si svolgerร il salto triplo femminile, privo di italiane in competizione.
Alle 19:05 si darร il via allโasta femminile, con le partecipazioni di Elisa Molinarolo e Roberta Bruni. La misura di qualificazione diretta รจ fissata a 4.65, difficilmente raggiungibile da 12 atlete per accedere alla finale. Solo 6 atlete hanno prestazioni uguali o superiori, tra cui la stessa Bruni, Angelica Moser, Tina Sutej, Marie-Julie Bonnin, Lene Retius e Amalie Svabikova.
Nell’esordio dei 1500 femminili, Marta Zenoni correrร nella terza batteria: solo le prime tre passeranno in finale senza ripescaggi, e le avversarie saranno 7. Per Zenoni, le rivali piรน agguerrite saranno la spagnola Esther Guerrero e la britannica Revee Walcott-Nolan. Le altre 4 contendenti hanno risultati stagionali vicini o superiori a 4โ10โ.
Federico Riva competera invece nella seconda batteria dei 1500 maschili. 8 atleti, di cui solo i primi 3 accederanno in finale. Tra i favoriti figurano il portoghese Isaac Nader (3.32.59) e il tedesco Robert Farken (3.33.14). Il terzo posto sarร conteso con il forte francese Paul Anselmini, molto in forma questโanno, il perseverante spagnolo Mohamed Attaoui e il belga Jochem Vermeulen. Insomma, sarร una sfida complessa.
Alle 20.30 sarร la volta di Mattia Furlani, impegnato nel salto in lungo. La misura per la qualificazione diretta รจ fissata a 8.00, raggiunta da 5 atleti nel 2025. Attenzione al bulgaro Bozhidar Saraboyukov e al noto Thobias Montler.
Alle 20.48 avrร inizio la prima batteria dei 60hs femminili con Elisa Maria Di Lazzaro. Accederanno direttamente in semifinale le prime 3 atlete e i migliori 4 tempi. Lโazzurra ha il settimo tempo su 8. Per accedere alle semifinali servirร correre vicino agli 8.05 (questโanno per lei SB di 8.11). Giada Carmassi correrร invece nella terza batteria, con il terzo crono dopo Pia Szkryszowska e la โnuovaโ tedesca Marlene Meier, entrambe con risultati sotto gli 8โณ00. Giada avrร due avversarie molto vicine a lei come stagionale… sarร necessaria una lotta intensa.
Alle 21.20 giungerร il momento dei 60hs maschili. Hassane Fofana dovrร dare il massimo. Parte con lโottavo tempo della prima batteria e lo stesso studio per l’accesso in semifinale vale per lui. L’esordio stagionale di Lorenzo Simonelli avverrร nella seconda batteria, contro uno dei favoriti per la vittoria, Wilhem Belocian, e il forte polacco Kryszof Kiljan. Probabilmente un tempo di 7.70 potrebbe bastare per qualificarsi in semifinale, ma ovviamente non รจ una situazione “da Simonelli”.
ORARI E LISTE DI PARTENZA