Ferrari si aggiudica nuovamente la vittoria, questa volta con Sainz
Dopo Austin, la Ferrari conquista un altro trionfo a Città del Messico grazie a Carlos Sainz, che ha perso la prima posizione al via, ma è riuscito a riottenerla subito dopo con un sorpasso spettacolare su Max Verstappen. Lando Norris chiude al secondo posto, mentre Charles Leclerc conquista il terzo posto con il giro veloce (un grande recupero a pochi giri dalla conclusione mentre cercava di mantenere la seconda posizione). A seguire, Lewis Hamilton, George Russell e Max Verstappen, giunto sesto e penalizzato di 20 secondi per aver esagerato due volte in pochi metri nel duello con Lando Norris. Per ora è tutto sulla cronaca della gara, grazie per averci seguiti. Buona continuazione di serata con FormulaPassion.it.
22.45 – Carlos Sainz conquista il GP del Messico davanti a Norris e Leclerc, che sigla il giro veloce. È la quinta vittoria stagionale per la Ferrari, che non si verificava dal 2018. I punti sono completati da Hamilton, Russell, Verstappen, Magnussen, Piastri, Hulkenberg e Gasly.
Bandiera a scacchi
Giro 71/71 – Si apre l’ultimo giro per il fantastico Carlos Sainz.
Giro 70/71 – Leclerc si ferma per cercare il giro veloce. Anche Perez ci prova, ma la sua vettura è danneggiata.
Giro 69/71 – Un altro giro veloce per Norris. Vedremo se la Ferrari deciderà di fermare Leclerc alla fine di questo giro.
Giro 68/71 – Sainz ha un vantaggio di quasi sette secondi su Norris.
Giro 67/71 – Sosta ai box per Lawson, che ha danneggiato l’ala anteriore in un duello con Colapinto. Monta un’ala nuova e gomme soft in cerca di un giro veloce.
Giro 66/71 – La Ferrari non sembra propendere per fermare Leclerc per il giro veloce. Hamilton ha superato Russell conquistando la quarta posizione.
Giro 65/71 – Leclerc ha giustamente informato il muretto Ferrari di considerare il giro veloce, poiché ha la finestra su Russell.
Giro 64/71 – Leclerc ha perso il controllo della sua Ferrari all’ultima curva, ma è riuscito ad evitare il contatto con le barriere. Ovviamente, Norris ha approfittato della situazione guadagnando la seconda posizione. Un altro giro veloce per Norris.
Giro 63/71 – Giro veloce per Norris, che ora è negli scarichi di Leclerc e può attivare il DRS.
Giro 62/71 – Leclerc riesce a negare il DRS a Norris.
Giro 61/71 – La battaglia tra Russell e Hamilton per la quarta posizione si fa sempre più intensa.
Giro 60/71 – Norris ha mancato il giro veloce per soli 73 millesimi.
Giro 59/71 – Norris è quasi in zona DRS su Leclerc, la battaglia per la seconda posizione sta per accendersi.
Giro 58/71 – Leclerc mantiene un vantaggio di due secondi su Norris, che ora si trova nel traffico di Lawson.
Giro 57/71 – Piastri supera Hulkenberg e sale in ottava posizione.
Giro 56/71 – Norris recupera su Leclerc, poiché il pilota Ferrari ha problemi di traffico. Ci sono tre secondi di distacco tra i due.
Giro 55/71 – Per la prima volta, Russell deve difendersi.
Giro 54/71 – Russell continua a resistere contro Hamilton; la battaglia tra i due permette alle Mercedes di distaccare Verstappen, che perde 12 secondi. Gara difficile per il pilota Red Bull, che ha perso quattro punti esagerando nella difesa contro Lando Norris, guadagnandosi così 20 secondi di penalità.
Giro 53/71 – Ci sono cinque secondi tra Sainz e Leclerc, con Norris a quattro secondi da Leclerc.
Giro 52/71 – Giro veloce per Colapinto.
Giro 51/71 – Inizia la pressione di Hamilton su Russell.
Giro 50/71 – Norris è a meno di quattro secondi di distanza da Leclerc. Hamilton può attivare il DRS nella battaglia con George Russell.
Giro 49/71 – Hamilton si avvicina alla zona DRS su Russell.
Giro 48/71 – Colapinto non si è ancora fermato. Dura difesa del pilota argentino nello Snake contro Piastri. Ora arriva la sosta per il rappresentante della Williams.
Giro 47/71 – Ai piloti Ferrari è stato comunicato che non c’è più nulla da monitorare riguardo al carburante. Un altro giro veloce per Norris.
Giro 46/71 – Ci sono alcune gocce di pioggia nella zona pit-lane. Giro veloce adesso per Norris.
Giro 45/71 – Ecco la top-10: Sainz, Leclerc, Norris, Russell, Hamilton, Verstappen, Magnussen, Hulkenberg, Colapinto e Piastri. Seconda sosta per Perez, che torna su gomma media.
Giro 44/71 – Verstappen ha sottolineato di non avere grip. Ha sei secondi di vantaggio su Magnussen.
Giro 43/71 – Russell segnala di vedere gocce sulla sua visiera. Sudore come a Barcellona un anno fa o pioggia? Era prevista per il finale di gara.
Giro 42/71 – Lawson esegue il sorpasso e Piastri rientra in pista in dodicesima posizione.
Giro 41/71 – Sainz, Leclerc e Norris girano in fotocopia. Lawson è tornato in pista in ultima posizione dopo la sosta ai box e ora deve attaccare Perez.
Giro 40/71 – Piastri si ferma ai box. Verstappen avanza in sesta posizione.
Giro 39/71 – Colapinto segnala di avere problemi con lo sterzo.
Giro 38/71 – Sainz ha avuto un lieve calo di potenza, ma si è trattato di un episodio isolato. Verstappen supera Lawson ed è settimo. Nella classifica Costruttori, la Ferrari sta guadagnando un gran numero di punti sulla McLaren.
Giro 37/71 – Ci sono quasi otto secondi tra Sainz e Leclerc, mentre ci sono quasi cinque secondi tra Leclerc e Norris.
Giro 36/71 – Sorpasso di Verstappen, che guadagna l’ottava posizione. Poiché Piastri e Lawson devono ancora fermarsi, è virtualmente sesto.
Giro 35/71 – Colapinto si difende da Verstappen per l’ottava posizione.
Giro 34/71 – Ottima difesa di Lawson alla Curva-1, ma Piastri poi lo supera alla Curva-4 e Hamilton fa lo stesso alla Curva-6.
Giro 33/71 – Sosta anche per Sainz, che riparte con un considerevole vantaggio su Leclerc.
Giro 32/71 – Leclerc si ferma ai box. Anche Russell effettua il pit-stop. Norris ritorna in terza posizione.
Giro 31/71 – Sosta ai box per Norris che rientra in pista in quarta posizione.
Giro 30/71 – Si ferma Hulkenberg, mentre Verstappen è in undicesima posizione dopo aver superato Ocon.
Giro 29/71 – Hamilton si ferma ai box e rientra in decima posizione.
Giro 28/71 – Oggi Norris può recuperare molti punti su Verstappen.
Giro 27/71 – Verstappen si ferma ai box, scontando i 20 secondi di penalità. Passa alle gomme dure e riparte dalla quindicesima posizione.
Giro 26/71 – Verstappen ha avvisato via radio che le sue gomme medie sono ormai al termine della vita utile. Norris ora cerca di superare l’olandese.
Giro 25/71 – Piastri ha superato Stroll e ora è undicesimo.
Giro 24/71 – Sainz ha esteso il suo vantaggio su Leclerc, arrivando a quasi quattro secondi.
Giro 23/71 – Norris è quasi in zona DRS su Verstappen.
Giro 22/71 – Verificando la sosta di Verstappen, potrebbe scivolare a centro gruppo.
Giro 21/71 – Piastri ha superato Colapinto ed è in dodicesima posizione. Perez si ferma ai box per scontare i cinque secondi di penalità, monta gomme medie e rientra in pista in diciassettesima posizione.
Giro 20/71 – Pertanto, per riassumere: Verstappen ha preso 10 secondi di penalità per aver spinto fuori pista Norris alla Curva 4 e altri 10 per averlo superato all’ingresso dello Snake, finendo nella via di fuga.
Giro 19/71 – Perez ora deve resistere agli attacchi di Stroll. Altri 10 secondi di penalità per Verstappen.
Giro 18/71 – 1″6 tra Sainz e Leclerc. Prosegue la battaglia tra Lawson e Perez dalla Curva 4 in poi, Lawson mantiene la posizione e Perez sembra avere dei danni.
Giro 17/71 – Verstappen sconta i 10 secondi di penalità durante il pit-stop. Battaglia tra Lawson e Perez per la decima posizione.
Giro 16/71 – Via radio, Sainz esprime perplessità sul fatto che Leclerc stia effettuando il medesimo lift and coast. Ritirato Fernando Alonso. Un GP numero 400 da dimenticare.
Giro 15/71 – Questa penalità complica anche le possibilità di Verstappen di puntare alla quarta posizione finale. Proseguono le battaglie tra le Mercedes per la quinta posizione, con Russell che ha superato Hamilton.
Giro 14/71 – Dieci secondi di penalità per Max Verstappen.
Giro 13/71 – Giro veloce per Leclerc, che inizia a tallonare Sainz.
Giro 12/71 – Verstappen è sotto indagine per aver spinto Norris fuori pista alla Curva-4.
Giro 11/71 – Ci sarà molto lavoro per i Commissari. Norris è furioso via radio. Verstappen non ha il DRS di Leclerc, mentre Norris può attivare l’ala.
Giro 10/71 – Si accende il parapiglia tra Verstappen e Norris, Leclerc ne approfitta e sale in secondo posto.
Giro 9/71 – Giro veloce per Sainz, che attacca Verstappen alla Curva-1 con un sorpasso sontuoso. Il pilota Ferrari diventa il nuovo leader della corsa.
Giro 8/71 – Sainz è a meno di un secondo di distacco da Verstappen.
Giro 7/71 – Si riparte, Verstappen è in testa davanti a Sainz, Norris, Leclerc, Hamilton, Russell, Magnussen, Hulkenberg, Gasly e Lawson.
Giro 6/71 – La Safety Car rientra ai box al termine di questo giro.
Giro 6/71 – Sainz ha richiesto il controllo della sua Ferrari per il taglio della prima chicane. Dalla verifica, tutto è in regola sulla sua SF-24. Cinque secondi di penalità per Sergio Perez, che potrà scontare ai box.
Giro 5/71 – Questa Safety Car sta dirigendo la gara verso una strategia a una sosta. Detriti ancora presenti alla Curva-1 e la Williams di Albon si sta ora recuperando tramite un mezzo pesante.
Giro 4/71 – La Safety Car continua a guidare il gruppo.
Giro 3/71 – Perez è sotto indagine per falsa partenza. Checo è in posizione svantaggiata mentre rivede le immagini.
Giro 2/71 – Questa è la top-10: Verstappen, Sainz, Norris, Leclerc, Hamilton, Russell, Magnussen, Hulkenberg, Gasly e Lawson. Anche Albon è fuori, colpito da Tsunoda in staccata, trovandosi in un ‘panino’ tra la Alpine di Gasly e la Red Bull di Tsunoda.
Giro 1/71 – Parte bene Verstappen, che alla Curva 1 ‘allarga’ Sainz, che gli cede la posizione dopo un taglio. Verstappen guida davanti a Sainz, Norris e Leclerc. Safety Car in seguito a un incidente di Tsunoda.
Partiti
21.03 – Si sta ricompattando lo schieramento di partenza, a breve il via del GP di Città del Messico.
21.00 – I piloti lasciano la griglia di partenza per effettuare il giro di formazione.
20.57 – Tutti i primi al via con gomme medie, gomme dure per Lawson, Perez, Colapinto, Zhou, Bottas e Ocon. Anche Piastri partirà con le medie dal fondo del gruppo.
20.55 – 20°C la temperatura dell’aria, 39°C quella dell’asfalto. Tra poco scopriremo le scelte relative alle gomme.
20.50 – Frederic Vasseur ai microfoni di Sky Sport F1: “La gara non finisce in Curva-1, il degrado gomme sarà determinante, abbiamo due auto davanti e questo è importante per la classifica Costruttori”.
20.45 – Inno nazionale del Messico.
20.40 – Verstappen ha un assetto aerodinamico scarico, quindi potrebbe essere il meno competitivo sul passo gara. La Ferrari sulla carta è la migliore sotto questo aspetto.
20.30 – Oggi Fernando Alonso festeggia le 400 gare in F1, un traguardo impressionante.
Bravo Fernando 👏
È iniziato tutto nel 2001, 400 apparizioni in F1 e la storia continua 📖#F1 #MexicoGP pic.twitter.com/BvMr8JyrnX
— Formula 1 (@F1) 27 Ottobre 2024
20.20 – La pit-lane è aperta, i piloti possono lasciare i box per raggiungere la griglia di partenza.
20.10 – Scopri le strategie possibili in gara secondo Pirelli.
20.00 – Iniziamo la nostra cronaca riepilogando la griglia di partenza. Esteban Ocon partirà dalla pit-lane.
Buonasera cari lettori di FormulaPassion.it e ben ritrovati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta del GP di Città del Messico 2024.
Carlos Sainz parte dalla pole position, al suo fianco in prima fila ci sarà Max Verstappen, mentre in seconda fila si trovano Lando Norris e Charles Leclerc.