Inizia ora il riscaldamento in griglia. La nostra diretta scritta di queste lunghe FP2 giunge al termine. Segnali molto rassicuranti dalla Ferrari, che sembra essere in vantaggio rispetto alla McLaren sul passo. Più indietro troviamo Red Bull e Mercedes, colpite da anche da guasti e incidenti.
01.30 – Ultimi passaggi sul traguardo: 1:18.1 per Norris, 1:19.0 per Hamilton, 1:18.5 per Alonso.
01.29 – 1:17.9 per Norris, che segna il suo miglior tempo della giornata, guadagnandosi il quinto posto nella classifica. Anche Alonso ha registrato un giro cronometrato con le gomme medie, ora Hamilton cerca di fare lo stesso.
01.26 – Gomme gialle per Norris, che ora può provare liberamente in questi ultimi minuti, dopo aver completato gli obblighi di Pirelli.
01.25 – Non ottimale il passo della Red Bull: 22.4 per Perez nell’ultimo giro.
01.23 – Molto costanti i stint della Ferrari: 21.3-21.4 per Leclerc; 21.3-21.5 per Sainz. Piastri è forse l’altro pilota più regolare in pista con tempi di 21.8-21.9.
01.21 – Un altro ottimo giro per Leclerc: ancora 21.0. Perez con 21.8, Hamilton con 21.7, Piastri con 21.6.
01.19 – Pit stop per Norris adesso, mentre Piastri continua a collezionare tempi molto costanti: 21.4 per l’ultimo passaggio. Perez segna 21.7 utilizzando la C5. Ma Leclerc supera tutti con un 1:21.001.
01.17 – Ulteriore gran giro per Sainz: con gomma morbida segna 21.1 al suo passaggio. Doppio 21.5 per le McLaren di Norris e Piastri.
01.16 – Situazione simile per Hamilton rispetto a Norris: l’inglese abbassa e segna 1:21.7. 21.8 e poi addirittura 21.5 per il sette volte campione.
01.15 – Giri sotto l’1:22 anche per Norris: 1:21.9 per lui, ma con gomma morbida.
01.12 – Sessione conclusa in anticipo per Max Verstappen: in questo articolo vi descriviamo nel dettaglio le difficoltà incontrate dal campione del mondo in carica.
01.10 – Qui l’analisi del nostro Federico Albano sullo spettacolare doppio giro dei due piloti della Ferrari in simulazione gara.
01.07 – Leclerc continua a essere molto costante: 21.6. Stesso tempo per Sainz. Hamilton ha registrato 1:23.2, Piastri 1:22.5. Mercedes e McLaren, tuttavia, montano gomme differenti rispetto alla Ferrari. Perez ha fatto 1:23.2 nell’ultimo giro.
01.05 – Splendido giro di Leclerc: 1:21.5, un tempo velocissimo per una simulazione gara, più rapido di quello fatto in precedenza da Sainz.
01.04 – Comincia ora la simulazione gara anche per Leclerc, attualmente più lenta – ma con gomme diverse – rispetto a quella di Sainz.
01.03 – Mini ‘duello’ tra Norris e Alonso in pista, poi l’inglese della McLaren rientra ai box.
01.00 – Ancora 21.9-22.0 per Sainz, che monta gomme medie 2025. Piastri 22.1, Hamilton 22.2, un giro lento invece per Norris con 24.2.
00.59 – Diversi piloti hanno segnalato via radio problemi ai freni.
00.58 – 22.0 e 21.8 i due ultimi giri di Sainz. 22.6 per Norris, 22.5 per Piastri nelle McLaren.
00.57 – Continua la simulazione passo gara con gomme ‘miste’: alcuni piloti utilizzano gomme 2024, altri gomme 2025.
00.56 – È giunta la notizia che Russell è “fisicamente in buone condizioni”.
00.54 – Ufficiale: la sessione di FP2 è terminata per Max Verstappen.
00.52 – Sainz torna ora in pista. Praticamente tutti i piloti stanno eseguendo – o dovranno eseguire – la simulazione di passo gara. Leclerc è invece un po’ indietro nel programma e sta completando la simulazione qualifica.
00.50 – Simulazione qualifica per Leclerc: quarto tempo per lui, a 188 millesimi da Sainz. In pista anche Magnussen, Alonso e Norris. L’inglese inizia la simulazione di passo gara con la gomma 2025 C5.
00.49 – Russell intanto è stato portato al centro medico: i dati indicano un impatto di 30G per lui.
00.47 – Attualmente in pista solo Hamilton, raggiunto ora dal suo futuro compagno Leclerc. È prevista una simulazione di qualifica per loro da parte di Pirelli con gomme 2024.
00.46 – Non arrivano notizie positive dal box Red Bull per Verstappen. Per l’olandese, la giornata potrebbe finire qui.
00.45 – Buone notizie anche per Leclerc, ora quarto: il monegasco ha attualmente mezzo secondo di ritardo da Sainz.
00.44 – Verstappen rientra ancora ai box, richiamato da Lambiase.
00.43 – 1:17.6 per Sainz, al comando nella classifica dei tempi.
00.42 – Max Verstappen ritorna ora in pista.
00.41 – Giri veloci anche per Piastri e Tsunoda, separati da un solo millesimo a favore dell’australiano. Secondo e terzo posto per loro.
00.40 – Buon giro per Magnussen che si porta in seconda posizione: 1:18.2 per il danese della Haas.
00.38 – Commento di Mario Isola a Sky Sports UK sulla sessione in corso: “Questa bandiera rossa sta influenzando notevolmente i nostri programmi, ma sappiamo che tali situazioni possono accadere. È difficile da prevedere, ma spero che riusciremo a raccogliere alcune informazioni da questo test, dato che è l’ultima opportunità che abbiamo”.
00.37 – Charles Leclerc entra in pista, iniziando il suo weekend messicano con ancora 54 minuti sul cronometro.
00.36 – Si riparte! Bandiera verde.
00.30 – Si continua a lavorare sulla vettura di Verstappen. Al box, tuttavia, sembra non esserci grande agitazione.
00.28 – La situazione di bandiera rossa persiste: Russell è stato riportato ai box dalla Medical Car.
00.26 – L’analisi del nostro Federico Albano sull’incidente di George Russell, che ha distrutto la sua W15 contro le barriere.
00.22 – Verstappen, Leclerc e Albon sono i tre piloti a non aver ancora registrato un tempo in queste FP2. Di seguito la classifica dei tempi aggiornata al momento della bandiera rossa.
00.19 – Pomeriggio disastroso per Russell, dopo essere stato il più veloce delle FP1. Questo incidente potrebbe comportare gravi problemi per la Mercedes, che già a Austin non aveva molte parti di ricambio.
00.17 – A Sky Sport F1, Mario Isola – responsabile motorsport di Pirelli – ha spiegato che i piloti titolari che non hanno girato questa mattina – come Leclerc e Norris, ad esempio – avranno a disposizione mezz’ora per lavorare con gomme medie durante la preparazione del weekend. Tuttavia, questo potrà avvenire solo dopo aver coronato tutti i compiti richiesti da Pirelli, stimati in circa 60 minuti di lavoro.
00.14 – Bandiera rossa! Incidente per la Mercedes di Russell. Errore in curva 9 con una violenta incursione sul cordolo. Sessione terminata per lui e lavoro extra per i meccanici della Mercedes.
00.13 – Leclerc resta ai box. E Russell finisce a muro!
00.12 – Errore di Gasly che si allarga in curva 1.
00.11 – Ulteriore miglioramento per Sainz, ora in testa con 1:17.8. Lawson in seconda posizione al momento con 1:18.5.
00.10 – Verstappen insiste via radio: “Questo rumore non può essere normale”. Ora rientra ai box.
00.08 – Problemi continui per Verstappen, che continua a riportare anomalie alla power unit.
00.07 – Dietro a Sainz ci sono Piastri, Tsunoda e Perez.
00.06 – Primi tempi segnati sul tabellone: Sainz in testa con 1:18.2 (gomma C4).
00.04 – Le Ferrari si mettono in movimento, entra in pista Carlos Sainz.
00.02 – Tra i grandi sul tracciato ci sono anche le due McLaren di Norris e Piastri e la Mercedes di Lewis Hamilton.
00.01 – Perez entra subito in pista, suscitando l’esultanza del pubblico. Ulteriori lavori in corso ai box della vettura di Max Verstappen.
00.00 – Inizia, bandiera verde! 90 minuti di azione per lavorare sulle gomme Pirelli 2025.
23.58 – Condizioni di pista ottimali: aria a 23°C, pista a 42°C. Notizie dalla Williams riguardo la situazione di Alex Albon, la cui vettura, come detto, ha subito gravi danni in FP1: il team ha dichiarato che “sono necessarie significative riparazioni sulla vettura di Alex, quindi è probabile che salti l’inizio delle FP2, ma faremo tutto il possibile per farlo rientrare verso la fine della sessione”.
23.55 – Nelle FP1 c’erano stati anche problemi sulle power unit di Max Verstappen. Questi sono stati risolti, ma in compenso l’olandese ha dovuto sostituire il fondo, danneggiato da un detrito. Qui tutti i dettagli.
23.50 – In questa sessione si apre anche il weekend di cinque piloti che non erano scesi in pista nelle FP1 per fare spazio ai rookie: ritornano al volante Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Lando Norris, Fernando Alonso e Zhou Guanyu.
23.45 – Nelle FP1 non sono mancati alcuni momenti di paura: come quello provocato dall’incidente Albon-Bearman. Nell’episodio specifico, però, è stato penalizzato… Robert Shwartzman. Per quale motivo? Qui trovate la spiegazione di quanto deciso dai commissari.
23.40 – Come accennato, questa sessione si concentrerà sulle gomme Pirelli 2025. Ma come si svolgerà il programma e chi avrà le varie gomme a disposizione? A questa domanda ha provato a rispondere la stessa azienda italiana fornendo una tabella con le gomme assegnate a ciascun pilota. Per ognuna delle 20 vetture in pista è previsto un programma di ‘performance run’ (simulazione qualifica) e ‘long run’ (simulazione gara). Le gomme che saranno utilizzate saranno tre: C4, C5 e C6.

23.30 – Iniziamo la nostra diretta con i risultati delle FP1, in cui abbiamo visto molte facce nuove in pista.
F1 Messico, FP2 all’insegna dei test Pirelli
Buonasera cari lettori di FormulaPassion.it e bentornati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta della seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Città del Messico.
Questo weekend è molto significativo per il destino del Mondiale: Max Verstappen e la Red Bull hanno dato segni di ripresa ad Austin, quindi Lando Norris deve assolutamente ottenere il massimo punteggio all’Autodromo Hermanos Rodriguez, sperando in un errore del campione del mondo se vuole mantenere qualche possibilità nelle qualifiche iridate. A trionfare in Texas, tuttavia, non sono stati né Verstappen né Norris, ma la Ferrari. Le vetture di Maranello puntano a fare da ‘guastafeste’ anche qui e rilanciarsi nella corsa ai due titoli.
In queste FP2, però, l’attenzione sarà focalizzata sulle gomme. La durata della sessione di un’ora e mezza – invece dei tradizionali 60 minuti – è pensata specificamente per consentire alle squadre di lavorare sulle coperture che Pirelli ha portato per test in vista della prossima stagione.