domenica, Aprile 20, 2025

GP di Città del Messico 2024 – Risultati della FP2: Sainz supera Piastri, difficoltà al motore per Verstappen. Ferrari competitiva sul ritmo.

di VALERIO BARRETTA

F1 Messico, la graduatoria delle FP2

Pos. Pilota Squadra Tempo Distacco Giri
1 C. Sainz Ferrari 1:17.699 34
2 O. Piastri McLaren 1:17.877 +0.178 30
3 Y. Tsunoda RB 1:17.878 +0.179 30
4 C. Leclerc Ferrari 1:17.887 +0.188 31
5 L. Norris McLaren 1:17.948 +0.249 35
6 K. Magnussen Haas 1:18.239 +0.540 34
7 L. Hamilton Mercedes 1:18.279 +0.580 35
8 V. Bottas Kick Sauber 1:18.351 +0.652 32
9 S. Perez Red Bull 1:18.392 +0.693 32
10 L. Lawson RB 1:18.560 +0.861 29
11 F. Alonso Aston Martin 1:18.579 +0.880 34
12 N. Hülkenberg Haas 1:18.621 +0.922 34
13 E. Ocon Alpine 1:18.656 +0.957 30
14 L. Stroll Aston Martin 1:18.890 +1.191 34
15 F. Colapinto Williams 1:18.908 +1.209 30
16 P. Gasly Alpine 1:18.942 +1.243 30
17 G. Zhou Kick Sauber 1:18.980 +1.281 37
18 G. Russell Mercedes 1:19.041 +1.342 4
19 M. Verstappen Red Bull s.t. 4

F1 Messico, il resoconto delle FP2

Le FP1 hanno fornito un primo segnale sulla potenza della Ferrari, non tanto per quanto riguarda il giro secco, ma per il ritmo di gara. Ora la Rossa sembra avere un buon assetto anche nella simulazione di qualifica, dominando la seconda sessione di prove libere con l’1:17.699 di Carlos Sainz, un tempo migliore di 178 millesimi rispetto a quello di Oscar Piastri, ma ottenuto con una mescola inferiore (C4 contro C5) in una sessione dedicata ai test Pirelli per gli pneumatici del 2025.

I punti che colpiscono riguardo alla SF-24 sono in particolare la competitività immediata del veicolo e la costanza sul ritmo di gara, poiché Charles Leclerc e lo stesso Sainz girano intorno all’1:21 basso, mentre tra gli altri solo Piastri riesce a mostrare linearità e competitività. L’australiano supera di un millesimo Yuki Tsunoda (terzo in entrambe le sessioni libere), mentre Leclerc si colloca al quarto posto, ma ottiene il tempo con gomma C4 a differenza di Piastri e del giapponese.

Al quinto posto troviamo Lando Norris (che, liberato dagli impegni con Pirelli, può girare con la mescola media nella parte finale insieme a Lewis Hamilton), mentre tra i primi dieci risultano anche Magnussen, Hamilton, Bottas, Perez e Lawson. Per Max Verstappen ci sono problemi al motore: una giornata da dimenticare per l’olandese, che già nelle FP1 segnalava rumori anomali alla unità di potenza; il campione del mondo completa solo quattro giri e andrà nelle FP3 in condizioni molto più difficili rispetto agli altri. Anche George Russell ha avuto “problemi”, ma nel suo caso dovuti a un proprio errore, finendo contro il muro dopo pochi minuti nello snake. Zero giri per Alex Albon: la Williams non riesce a riparare la FW46 dopo l’incidente delle FP1.

F1 Messico, la diretta delle FP2

Potrete rivivere le emozioni delle FP2 di Città del Messico con la nostra cronaca in diretta.

Il programma

La Formula 1 tornerà in pista sabato alle 19.30 per le FP3: sarà l’ultima opportunità per sintonizzarsi in vista delle qualifiche, che inizieranno alle 23. Domenica, invece, il Gran Premio avrà inizio alle 21.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti