mercoledì, Gennaio 15, 2025

Gran Premio di Monaco 2024, risultati finali: Leclerc trionfa sul circuito di casa, conquista la vittoria. Sul podio anche Piastri e Sainz, Verstappen si piazza sesto.

scritto da VALERIO BARRETTA

F1 Monaco, la graduatoria della corsa

Pos. Pilota Scuderia Giri Distacco/Ritiro GpV
1 C. Leclerc Ferrari 78 2:23:15.554 1:15.162
2 O. Piastri McLaren 78 +7.152 1:16.281
3 C. Sainz Ferrari 78 +7.585 1:14.726
4 L. Norris McLaren 78 +8.650 1:15.742
5 G. Russell Mercedes 78 +13.309 1:15.228
6 M. Verstappen Red Bull 78 +13.853 1:14.569
7 L. Hamilton Mercedes 78 +14.908 1:14.165
8 Y. Tsunoda RB 77 +1 giro 1:14.720
9 A. Albon Williams 77 +1 giro 1:17.060
10 P. Gasly Alpine 77 +1 giro 1:15.625
11 F. Alonso Aston Martin 76 +2 giri 1:17.939
12 D. Ricciardo RB 76 +2 giri 1:17.172
13 V. Bottas Kick Sauber 76 +2 giri 1:16.561
14 L. Stroll Aston Martin 76 +2 giri 1:16.710
15 L. Sargeant Williams 76 +2 giri 1:15.525
16 G. Zhou Kick Sauber 76 +2 giri 1:14.718
Rit. E. Ocon Alpine 0 Incidente
Rit. N. Hülkenberg Haas 0 Incidente
Rit. K. Magnussen Haas 0 Incidente
Rit. S. Perez Red Bull 0 Incidente

F1 Monaco, il resoconto della gara

Anni di delusioni che si liberano in pochi attimi di comunicazione radio. L’urlo di Charles Leclerc al termine del GP di Monaco scaccia via i fantasmi che il pilota della Ferrari aveva tra le mura di casa. Alla terza occasione dalla pole position, il monegasco riesce finalmente a trionfare a Monte-Carlo, infrangendo il tabù del Principato, dove non era mai salito nemmeno sul podio. Una beffa dopo l’altra nella sua Monaco, e anche oggi gli saranno venuti i peggiori pensieri dopo la prima partenza, prontamente “sospesa” a causa del brutto incidente tra Sergio Perez e le due Haas. Il numero 16 deve difendersi per due volte da Oscar Piastri in curva-1: riuscendoci, può gestire fino al traguardo una lunga processione che per l’occasione non viene movimentata nemmeno dai pit stop, vista la decisione di smarcare la gomma tra le due partenze presa da Ferrari e McLaren.

Alla seconda partenza i piloti sono molto più prudenti e affrontano la Sainte-Dévote così come sono partiti: ne scaturisce una gara ancora più piatta del solito, in cui l’unica squadra a tentare una strategia differente è la McLaren, che con Lando Norris cerca di crearsi una finestra per il pit stop libero. Ma Ferrari è abile a tenere il gruppo compatto con Carlos Sainz, impedendo così agli avversari di sostare senza perdere la track position. La corsa si conclude quindi con i piloti che arrivano esattamente nelle posizioni di partenza, con Leclerc davanti a Piastri e a uno Sainz fortunatissimo: nella prima partenza lo spagnolo era andato k.o. per una foratura dopo un contatto con l’australiano, ma la bandiera rossa per l’incidente del primo giro lo riporta in terza posizione al restart.

La top 5 vede anche Mercedes, con George Russell che precede Max Verstappen. L’olandese paga caro l’errore di ieri e perde ben 17 punti da Leclerc in classifica piloti. E con Ferrari e McLaren che hanno dimostrato di essere cresciute molto con gli aggiornamenti, potremmo finalmente avere un Campionato del Mondo competitivo: Super Max ha infatti un vantaggio di +31 punti su Leclerc e +56 su Norris. Tra i primi dieci anche Lewis Hamilton (7°), Yuki Tsunoda, Alex Albon (che porta punti alla Williams) e Pierre Gasly.

F1 Monaco, la diretta della corsa

Rivivete le emozioni del GP di Monte-Carlo con la nostra cronaca in diretta.

I prossimi appuntamenti

La Formula 1 ritorna in pista tra due settimane sul circuito di Montreal. Le prime prove libere saranno venerdì 7 giugno alle 19:30 ora italiana, seguite dalle FP2 alle 23:00; sabato 8 giugno si terranno le FP3 alle 18:30 e le qualifiche alle 22:00. Il Gran Premio si disputerà domenica 9 giugno alle 20:00.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti