La Coppa d’Africa si sposta di sei mesi: confermate le date, ecco quando comincia
Il Consiglio Esecutivo della Confédération Africaine de Football (“CAF”) (“EXCO”) ha reso noto oggi il calendario della competizione calcistica più celebre e agguerrita dell’Africa, la Coppa d’Africa CAF TotalEnergies (“AFCON”) che si terrà in Marocco.
Date della CAF TotalEnergies AFCON Marocco 2025
- Prima partita: domenica 21 dicembre 2025
- Finale: domenica 18 gennaio 2026
Il presidente della CAF, il dottor Patrice Motsepe, ha affermato: “Sono ottimista sul fatto che la CAF TotalEnergies AFCON Morocco 2025 raggiungerà un notevole successo e diventerà il miglior torneo AFCON nella storia di questa competizione. Sono particolarmente colpito dalla straordinaria crescita del calcio femminile in Africa e auspico che la CAF TotalEnergies WAFCON Morocco 2024 possa riscuotere un enorme successo. L’annuncio delle date della CAF TotalEnergies AFCON Morocco 2025 è stato più lungo del previsto, a causa di discussioni complesse e talvolta spinose con le varie parti coinvolte, considerando i fitti calendari delle partite internazionali e nazionali. La CAF si impegna a tutelare e promuovere gli interessi dei calciatori africani, militanti in squadre di calcio in Europa e nel resto del mondo. Inoltre, la CAF intende stabilire rapporti reciprocamente vantaggiosi con l’ECA, la UEFA, le altre confederazioni calcistiche e la FIFA. Proseguiremo nel realizzare progressi significativi nello sviluppo e nell’assicurare che il calcio africano rimanga competitivo a livello globale e una delle discipline migliori del mondo. La CAF è grata al re Mohamed VI del Marocco, alla Fédération Royale Marocaine de Football (“FRMF”), al suo presidente Fouzi Lekjaa, al governo e al popolo del Marocco per aver ospitato la CAF TotalEnergies AFCON Morocco 2025 e la CAF TotalEnergies WAFCON Morocco 2024″.
Il presidente della Fédération Royale Marocaine de Football, Fouzi Lekjaa, ha dichiarato: “Ci auguriamo che la CAF TotalEnergies AFCON Morocco 2025 rappresenti il miglior evento per celebrare l’Africa e che il Marocco metta a disposizione le migliori condizioni per accogliere il resto del continente africano e del mondo”.