di VALERIO BARRETTA
Ferrari, Leclerc confida nel set di Imola
- Giunge ora il turno della Scuderia Ferrari, che a Imola dovrà rispondere alla svolta della McLaren, la vettura più veloce sulla pista di Miami. La Casa di Maranello sarà infatti la responsabile di portare il suo primo rilevante set di aggiornamenti (ha scelto di presentarlo a Imola anziché a Miami, che era un evento Sprint).
E al netto delle osservazioni fatte domenica sera che tendevano a minimizzare l’effetto degli sviluppi – probabilmente per non creare troppe aspettative nei tifosi – è evidente che gli aggiornamenti saranno cruciali per il futuro della stagione.
Le dichiarazioni di Leclerc
- Per Charles Leclerc, il set di Imola deciderà l’andamento del 2024 della Ferrari, che dopo aver dedicato le prime sei gare a comprendere al massimo la base della vettura, ora sta cercando di passare al livello successivo: “Se paragoniamo con Max, quello di Miami è stato un fine settimana positivo. Tuttavia, non possiamo sottovalutare Norris, che nelle qualifiche e nel Gran Premio è stato veramente forte”.
“Penso che la stagione dipenderà dagli aggiornamenti. Il nostro è in arrivo molto presto e questo definirà in parte il resto della stagione per noi. Dobbiamo quindi lavorare duramente e sperare che questi aggiornamenti siano all’altezza delle aspettative e ci aiutino a fare un passo avanti significativo”.
C’è una competizione Mondiale
- La grande prestazione della McLaren a Miami ha lanciato un segnale interessante al Campionato Mondiale: la Red Bull può essere battuta. È ancora presto per capire se il team di Woking e la Ferrari possano costantemente dar filo da torcere ai campioni in carica, ma in alcuni tracciati la sfida è aperta. E non è solo questione di Safety Car, poiché Norris era il più veloce in pista anche prima dell’ingresso della vettura di sicurezza, mentre Oscar Piastri (senza il set completo di sviluppi) si trovava a tre secondi da Max Verstappen. Insomma, il Mondiale c’è, almeno potenzialmente. Basta non prendere la strada sbagliata.