Dopo tutte le voci di mercato, finalmente la Formula 1 torna in pista per l’unica sessione di prove libere del Gran Premio di Miami, nel secondo weekend del formato Sprint del 2024. Questa รจ un’ottima occasione per valutare le vetture in condizioni diverse da quelle viste finora, soprattutto rispetto alla Cina. Le temperature sono molto piรน alte e il bilanciamento รจ complicato, in particolare dal punto di vista delle sospensioni, con la necessitร di trovare un compromesso tra la rigidezza necessaria nelle curve veloci e la morbidezza per assorbire bene i cordoli nel tratto centrale lento e tortuoso. A differenza della Cina, a Miami le prove libere offrono spunti interessanti, specialmente considerando gli aggiornamenti importanti portati in pista da Mercedes e McLaren, che vedremo nel dettaglio con i dati dei primi quattro classificati.
Miglioramento dell’aerodinamica da parte di Mercedes, ma difficoltร nei tratti lenti
Un aspetto particolarmente evidente durante la sessione รจ il netto miglioramento della Mercedes sul lato aerodinamico. La W15 aggiornata ha mostrato un ottimo comportamento nei settori veloci e medio-veloci, che erano uno dei punti deboli del progetto originale. Non solo il carico aerodinamico sembra aumentato, ma anche la stabilitร del retrotreno, migliorando la guidabilitร della vettura. Tutto ciรฒ ha permesso ad Hamilton e Russell di segnare tempi record nel primo settore della pista e di mantenere il comando fino al tratto tortuoso. Nel complesso, la Mercedes sembra soffrire di meno nei tratti ad alta velocitร rispetto a quelli piรน lenti. ร evidente che il team sta ancora lavorando su un assetto ottimale per raccogliere dati e valutare il pacchetto portato in pista.
McLaren e la scelta di assetto opposta a quella di Mercedes?
A differenza della Mercedes, la McLaren sembra concentrarsi sull’ottimizzazione dei tratti piรน lenti della pista, mostrando una maggiore competitivitร in queste aree rispetto a quelle ad alto carico. ร possibile che a Woking stiano cercando di limitare le potenziali difficoltร della vettura nei tratti lenti. ร probabile che ci siano aggiustamenti prima delle qualifiche della Sprint o della gara principale. La McLaren sembra essere un buon compromesso e sia Norris che Piastri potrebbero lottare per le posizioni di testa.
RedBull impressionante in ogni settore, con una trazione notevole all’uscita dalla curva 16
La RedBull continua a mostrare prestazioni di alto livello a Miami, adattandosi bene sia alle condizioni di caldo che ai tratti veloci e tortuosi della pista. Verstappen รจ stato competitivo fino all’uscita della complicata curva 16, dove รจ riuscito ad ottenere una trazione eccezionale. L’olandese รจ riuscito a guadagnare un vantaggio significativo proprio in quella sezione, confermando quanto osservato nella stagione precedente. Nonostante un errore nell’ultima frenata, Verstappen rimane uno dei favoriti per la pole.
Ferrari con un buon compromesso complessivo
Anche se solo Sainz era in pista a Miami dopo l’uscita di Leclerc, la Ferrari SF24 si รจ comportata bene. La vettura non brilla in un tratto specifico, ma dimostra un buon equilibrio tra settori veloci e tortuosi, perdendo solo terreno all’uscita della curva 16. L’assetto di base sembra essere azzeccato e la gestione delle gomme non sembra essere un problema per il team di Maranello. La Ferrari sembra essere in grado di competere per le prime posizioni in griglia.
La qualifica della Sprint si annuncia emozionante e interessante, con distacchi contenuti e una lotta serrata per le posizioni di testa, con McLaren e Mercedes che potrebbero mettere in difficoltร RedBull e Ferrari. Rimane da vedere se gli assetti definitivi saranno quelli osservati finora e come evolveranno le prestazioni in vista delle qualifiche e della gara.