A trenta minuti dalla conclusione della fase a gruppi, è già possibile cominciare a fare una prima analisi del torneo continentale europeo e, soprattutto, proiettarsi agli ottavi. A tale fase accederanno non soltanto le prime 2 di ciascuna pool, ma anche le 4 squadre migliori tra le terze classificate. Come vengono determinate queste squadre? E qual è la situazione attuale in questa particolare graduatoria? Facciamo chiarezza.
LE RAGIONI – Stando alle condizioni attuali, 8 squadre diranno addio al torneo: precisamente le 6 elimine e le restanti 2 terze classificate che non riusciranno a superare il turno. Ma quali sono i criteri adottati per determinare tali squadre? In ordine di rilevanza, vengono presi in considerazione i seguenti elementi:
maggiore sommatoria di punteggi totalizzati nella fase a gruppi;
miglior saldo reti ottenuto nella fase a gruppi;
maggiore quantità di gol segnati nella fase a gruppi;
maggiore numero di vittorie conseguito nella fase a gironi;
comportamento più corretto in termini di fair play nel girone (ogni giallo vale 1 punto e ogni rosso diretto o doppia ammonizione 3 punti);
migliore posizione nella graduatoria complessiva delle qualificazioni europee (oppure sorteggio in caso di Germania coinvolta).
LA SITUAZIONE – Ad oggi, la graduatoria delle migliori terze recita come segue:
Olanda 4 (4:4)
Slovenia 3 (2:2)
Slovacchia 3 (2:2)*
Ungheria 3 (2:5)
Croazia 2 (3:6)
Repubblica Ceca 1 (2:3)*
*devono ancora disputare l’ultima partita.
Olanda e Slovenia hanno già garantito la qualificazione.