martedì, Aprile 22, 2025

Protezione per Verstappen, la FIA cambierà le norme sul contatto diretto.

Confronti in pista, la FIA esaminerà le normative

La sanzione di Lando Norris durante il Gran Premio degli Stati Uniti non sarà revocata, tuttavia le contestazioni del pilota e del team McLaren potrebbero condurre a un esito. La FIA, dopo una riunione con i piloti svoltasi ieri a Città del Messico, durante la quale diversi rappresentanti hanno messo in discussione la sanzione inflitta al britannico, esaminerà le sue normative sulle corse: a comunicarlo è la BBC.

La Federazione redigerà un documento rivisitato per affrontare situazioni come il confronto Verstappen-Norris in Texas e lo sottoporrà ai piloti per l’approvazione nel corso della stagione. Attualmente non è ufficiale in cosa consisteranno le modifiche della FIA, ma appare ragionevole ipotizzare che riguarderanno le strategie difensive del campione del mondo, che ritira i freni per mantenere la posizione al vertice della curva, guadagnando così la libertà di dosare la traiettoria della curva e indirizzare l’altro concorrente verso l’esterno.

La strategia di Verstappen non viola alcuna norma, dato che è il pilota che si trova in testa all’apice a decidere come affrontare la curva, evitando sanzioni. Stando ai colleghi britannici, la maggior parte dei piloti crede che l’olandese stia approfittando di una “lacuna” nelle normative riguardanti la difesa della propria posizione da un attacco di una vettura che tenta di sorpassare all’esterno. Una tattica legittima, ma che, secondo i piloti, andrebbe contro lo spirito del regolamento, i quali modificherebbero la norma (e avrebbero quindi sanzionato Verstappen) punendo chi – difendendosi in questo modo – si ritrova fuori dalla pista. Durante la riunione, il pilota Red Bull ha affermato che se il regolamento venisse modificato, rispetterebbe le nuove direttive, sottolineando di aver sempre guidato in conformità alle norme.

È emerso un impegno collettivo per continuare ad aggiornare le normative sugli standard di guida“, sono state le parole di un portavoce della FIA. “Si condivide l’opinione che queste normative debbano continuare a evolversi, non in seguito a eventi isolati come quello di Austin, ma per il desiderio di garantire coerenza nelle decisioni dei commissari sportivi”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti