venerdì, Aprile 25, 2025

Spalletti, il passaggio agli ottavi all’ultimo momento è un’altra opportunità: è ora di prendere decisioni, cosa vuole fare l’Italia?

Alla Nazionale

di Luciano Spalletti è occorso un lungo periodo di difficoltà per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale dell’Europeo 2024 in Germania. Un gol di Zaccagni all’ultimo minuto è stato necessario per ottenere un pareggio 1-1 contro la Croazia, che ha permesso all’Italia di avanzare come seconda in classifica alla fase successiva. Questa rappresenta una nuova opportunità, ed è il momento in cui il Commissario Tecnico italiano deve fare delle decisioni importanti e rapide per dare una svolta al lavoro svolto con il gruppo. È il momento di definire un’identità chiara in campo e al di fuori. In definitiva, quali scelte farà Spalletti per la Nazionale italiana?

Nessun Accordi?

La dichiarazione “patto con i giocatori” ha causato la rabbia del ct, che ha parlato di “elementi nocivi che non cooperano bene con il gruppo” e quindi non sarà ripetuta. L’analisi della formazione scelta per la partita contro la Croazia, dopo le delusioni contro la Spagna e un inizio altalenante contro l’Albania, fa capire che qualcosa è cambiato nella mente dell’allenatore. Il modulo 4-2-3-1 è stato accantonato in favore di un sistema 3-5-2, più in linea con lo stile “interista”. Ma nonostante Spalletti sostenga che la squadra sappia adattarsi a entrambi i moduli, sarà necessario prendere una decisione definitiva per superare le insicurezze del gruppo.

Da Chiesa a Pellegrini: Molti Dubbi

Il talento e la capacità tecnica sono presenti, secondo Spalletti, ma finora non è riuscito a trovare il modo per farli esprimere al meglio. Pellegrini e Frattesi sono due quesiti importanti: se il primo è essenziale in una squadra che detti i ritmi della partita, il secondo lo è di più in una squadra che punta in verticale. Fino ad ora entrambi non hanno brillato, chi si affermerà? E soprattutto, può la Nazionale italiana permettersi di lasciare in panchina Federico Chiesa? Il suo ingresso in campo ha dato energia e occasioni da gol, ma convincerlo a tornare a un ruolo più ampio sul campo sarà una sfida. Infine, contro la Svizzera, Riccardo Calafiori non sarà disponibile, il giocatore che ha avviato l’azione che ha portato al gol dell’accesso agli ottavi di finale. Come cambierà la difesa contro la Svizzera? La sua abilità nel gioco di piedi verrà a mancare.

Focus Mentale

Dubbi sul campo che si trasformano in difficoltà di comprensione, come Spalletti ammette. La mancanza di esperienza in competizioni internazionali non può più essere una scusa, né questione di negatività (espressioni usate in conferenza). Anche contro la Svizzera a Berlino, la partita sarà un’altra sfida a eliminazione diretta, come sono state tutte quelle finora. È giunto il momento di fare la differenza. È il momento di scegliere una direzione da seguire, oggi e per il futuro. Perché una cosa è chiara: Spalletti si sta dedicando anima e corpo alla Nazionale, ed è giusto che sia lui a guidare i giocatori in un percorso senza incertezze.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti